FINO AL 20.06 SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER LA “SCUOLA PER LA DEMOCRAZIA”
Fondazione
Centro Culturale
Valdese
Fondazione
Centro Culturale
Valdese
Per i dettagli sull’iniziativa, il programma e le modalità di iscrizione, consulta la pagina dedicata
La Fondazione Centro Culturale Valdese, nata nel 1989 per volontà della Società di Studi Valdesi e della Chiesa Valdese, custodisce e valorizza un ricco patrimonio culturale rendendolo fruibile al pubblico attraverso la Biblioteca e il Museo valdese.
Negli anni la Fondazione ha accresciuto di molto il suo patrimonio materiale e condivide progetti con Enti culturali sia in Italia sia all’estero.
Oggi sono molte le attività di promozione della cultura protestante organizzate dalla Fondazione, che accoglie anche i visitatori del Sistema Museale Eco-Storico delle Valli Valdesi di cui il Museo valdese è capofila.
Nella stessa sede della Fondazione Centro culturale valdese si trovano anche la Società di Studi Valdesi, l’Archivio Storico della Tavola Valdese, l’Ufficio per i Beni Culturali della Chiesa Valdese.
Una scuola per la Democrazia è un progetto promosso dalla Fondazione Centro Culturale Valdese e dal Collegio valdese in collaborazione con la Sapienza Università di Roma, Dipartimento Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo e la Commissione Studi Federazione Chiese Evangeliche Italiane. Ha l’obiettivo di creare uno...
Quando i luoghi parlano Una passeggiata di scoperta da Fenestrelle al Fort Mutin il 4 giugno 2023 con partenza alle ore 14.30 Passeggiare può essere un modo per conoscere. Il Fort Mutin (edificato a partire dal 1694), a Fenestrelle è stato luogo di difesa per...
Il 13 maggio verrà presentato il catalogo della Mostra presente al Museo valdese di Torre Pellice dedicata alla fotografia come espressione di fede e d’arte di “Tini” Jahier. Sarà l’occasione di alcuni approfondiementi sulla fotografia di Jahier dalla catologazione all’interpretazione , all’ archivio familiare ai...
In vista della prossima Scuola per la democrazia prevista dal 2 all’8 luglio 2023 a Torre Pellice dal titolo “I colori della democrazia: diritti, doveri e responsabilità”, il 20 aprile alle ore 17 si terrà in via F. Sforza 12/A a Milano un Convegno dal...
SABATO 15 APRILE 2023- MUNICIPIO DI SAN GERMANO CHISONE NATURALISTI E SAN GERMANO 9.00 Saluti Andrea Garrone, Sindaco; Marco Bussone, Presidente Nazionale UNCEM Paola Zoggia, Presidente Parco Comunale Villa Widemann 9.20 Il Parco Comunale di Villa Widemann, Giancarlo Bounous Edouard Rostan medico e botanico dell’800...
21.04 PRESSO LA FONDAZIONE CENTRO CULTURALE VALDESE VIA BECKWITH 3 TORRE PELLICE Una pietra d’inciampo per ricordare la figura di Jacopo Lombardini. La prima della Val Pellice. Il 21 aprile sarà posata di fronte all’ex convitto valdese di Torre Pellice una pietra d’inciampo dedicata a...
In occasione delle celebrazioni del XVII FEBBRAIO il numero 106 de La Beidana è proposto insieme all’ Opuscolo della Società di Studi Valdesi al costo complessivo di 10€. Per informazioni e prenotazioni: segreteria@fondazionevaldese.org
Cultura, democrazia e XVII febbraio “Cultura e democrazia”, un titolo intrigante quanto complesso. La XVII edizione del Ravello lab organizzato dal Centro universitario europeo per i Beni culturali ha provato ad affrontarlo nelle sue giornate di studio dell’ottobre 2022 (gli atti dell’incontro sono stati recentemente...
Narrare la memoria di ieri e di oggi riflettendo sul migrare come un qualcosa “che accompagna sempre la vita degli uomini e delle donne”. Il nuovo libro di Davide Rosso La memoria dello specchio è una narrazione che parte da immagini e impressioni rimaste...
Informazioni: segreteria@fondazionevaldese.org
La Memoria dello specchio Narrare la memoria di ieri e di oggi riflettendo sul migrare come un qualcosa “che accompagna sempre la vita degli uomini e delle donne”. Il nuovo libro di Davide Rosso La memoria dello specchio è una narrazione che parte da immagini...
L’INCONTRO SI TERRA’ PRESSO IL CIRCOLO DEI LETTORI DI PINEROLO (Circolo sociale) VIA DUOMO 1. La Memoria dello specchio Narrare la memoria di ieri e di oggi riflettendo sul migrare come un qualcosa “che accompagna sempre la vita degli uomini e delle donne”. Il nuovo...
IL BISOGNO DI LEGGEREZZA di ANGELO CASSANO I tempi che stiamo vivendo sono complicati. La dialettica fra mondo interiore e società che ci circonda – ossia il movimento fra individuo (uomo e donna) con i suoi desideri, le sue aspettative, il suo desiderio di emancipazione...
Storie per la Storia IV serie 9 novembre Lidia Poët: la prima donna avvocata in Italia Con Clara Bounous e Cristina Ricci 16 novembre I doveri dell’uomo di Giuseppe Mazzini: influenze protestanti Con Danilo Bruno 23 novembre Un amore.Lettere fra Karl Barth e Charlotte Von...
Corso storia valdese di base Storia valdese e del territorio – Corso di base per persone curiose. Il corso si articola in tre temi principali: la storia valdese, dal XII al XX secolo; le chiese valdesi oggi; il territorio alpino delle “Valli valdesi”. I...
Mostra Le Bibbie dei valdesi Edizioni dal XV al XIX secolo 19 agosto – 30 novembre 2022 Fondazione Centro culturale valdese, via Beckwith 3, Torre Pellice La mostra è stata insignita della MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Inaugurazione 19 agosto ore 17,30 La Biblioteca della...
Corso di formazione di lingua e cultura occitata: “Parla e Chamina” Lo sportello linguistico occitano organizza: Ciclo di camminate e chiacchierate in Val Pellice 04/08 : Anello del Podio- Bobbio Pellice (9.30-12.30) 27/08 : Barma d’Aout – Villar Pellice (8.30-16 ) 03/09 : Barma dar...
Si tratta della visita guidata gratuita di fine mese al Museo valdese di Torre Pellice in via Beckwith 3 Una splendica occasione di approfondimento di otto secoli di storia locale, nazionale ed internazionale Info e prenotazioni: il.barba@fondazionevaldese.org www. museovaldese.org
Si aprirà il 18 per poi chiudersi il 22 maggio la XXXV edizione del Salone internazionale del libro di Torino che quest’anno ha per titolo “Attraverso lo specchio”. La Fondazione Centro culturale valdese anche quest’anno sarà presente con un suo spazio dedicato nello stand nel...
Il 10 maggio presso il Cicolo dei lettori di Torino alle ore 18 in via Bogino 9 verrà presentato il libro di Davide Rosso ” Memorie allo Specchio” Lar Edit. Dialogherà con l’autore Bruna Peyrot
Il catalogo della Mostra è in vendita presso il bookshop del Museo valdese di Torre Pellice in via Becwith3. Si tratta di una pubblicazionbe di pp. 87 a 15,00€ Chi desiderasse prenotare una copia deve scrive: bookshop@fondazionevaldese.org
SONO APERTE LE ISCRIZIONI IL CORSO INIZIA IL 13 APRILE Info: segreteria2@fondazionevaldese.org
Cultura e accessibilità. Il binomio non è scontato e il suo perseguimento è alla base per esempio di diverse politiche avanzate dall’Unione europea che vengono rivolte ai cittadini. Alla base di tutto stanno ovviamente i concetti di cultura e di accessibilità. L’idea cioè che la...
APRITI MUSEO! ACCESSIBILITÀ COMUNICATIVA E PATRIMONI CULTURALI La Fondazione Centro culturale valdese e il Servizio di CAA dell’Uliveto – Diaconia Valdese Valli presenta, sabato 1° aprile, una giornata di formazione dedicata al tema dell’accessibilità comunicativa come strumento di partecipazione culturale Torre Pellice, marzo 2023 –...
Patrimonio accessibile e condiviso di Davide Rosso Dir. FCcv “Narrare significa interpretare” diceva Paul Ricoeur. Questo non è negativo o positivo è parte della nostra vita ed è importante per il nostro essere nella società e per capirla. Se si parte da una posizione di...
Per il ciclo “STORIE AL FEMMINILE” dall’8 al 29 marzo alle ore 17.30 per celebrare la “Giornata Internazionale delle Donne” sono previsti alcuni appuntamenti di riflessione sul ruolo delle donne nel passato , ma anche nel nostro presente. Gli incontri si possono seguire sulla pagina...
GRIMMARATONA ILLUSTRAZIONI DELLE FIABE DEI FRATELLI GRIMM REALIZZATE DA FABIAN NEGRIN INAUGURAZIONE MOSTRA SABATO 04.03.23 Ore 10.30 GALLERIA CIVICA D’ARTE CONTEMPORANEA “Filippo Scroppo” via R. D’Azeglio , 10 Torre Pellice intervengono Davide Rosso Dir. Fondazione Centro culturale valdese “ Raccontare storie” e Tatiana Barolin “...
Per Il Ciclo ” La Notte dei fuochi valdesi, Notte dei diritti” per celebrare il XVII FEBBRAIO il Museo valdese di Torre Pellice in via Beckwith 3 propone il 16.02 ed il 17.02 alcune attività. per informazioni: bookshop@fondazionevaldese.org, segreteria@fondazionevaldese.org
All’incontro interveranno. Paolo Naso Università la Sapienza di Roma, Gaetano Leo Pres. Circolo dei Lettori di Pinerolo, Bruna Peyrot Pres. Fondazione Centro culturale valdese
Per il ciclo di incontri dedicato alle celebrazioni del XVII FEBBRAIO, ” La Notte dei fuochi, Notte dei diritti” la Fondazione Centro culturale valdese in collaborazione con il Comune di Luserna San Giovanni ha orgnaizzato presso la Sala del Consiglio del Comune in via Roma...
Incontri Culturali 2023 alla Scuola Latina di Pomaretto Presentazione dei libri “Lidia Poët. Una donna moderna” “Lidia Poët” Mentre proseguono i corsi di francese e di inglese e le attività degli Sportelli linguistici del francese e dell’occitano, alla scuola Latina di Pomaretto iniziano ora gli...
Il primo incontro sarà online, si terrà l’8 febbraio ore 17,30 e si potrà seguire su la pagine Fb e sul canale Youtube della Fondazione Centro culturale valdese. Il tema proposto su cui confrontasi sarà: ”La Notte dei fuochi la conquista delle Libertà” interverranno Stefano...
L’Erbario di Rostan custodito dalla Fondazione Centro culturale valdese, e attualmente in via di digitalizzazione al Museo di Scienze naturali di Torino, diventa l’occasione per conoscere gli studi botanici intrapresi da questo straordinario personaggio che da medico condotto ha avuto una vasta corrispondenza con scambi...
MOSTRA 11.02 – 30.06.23 “Tini” Jahier (1902-1975) un pastore fotografo Le fotografie di Roberto (Tini) Jahier raccontano il mondo contadino attraverso la ricerca dell’essenzialità della vita, del lavoro e anche del silenzio delle montagne. Il lavoro delle donne ha un posto privilegiato nella narrazione. Parallelamente...
DOMENICA 27/11 ORE 16 ULTIMA VISITA GUIDATA GRATUITA DEL 2022 al Museo valdese di Torre Pellice per la sezione storica. La guida è inclusa nel normale prezzo del biglietto d’ingresso. Informazioni: il.barba@fondazionevaldese.org Il Museo valdese di Torre Pellice aderisce al circuito Abbonamento Musei.
Un amore. Lettere fra Karl Barth e Charlotte Von Kirschbaum (1925 -1935) Beata Ravasi e Fulvio Ferrario Si racconterà la storia d’amore tra Karl Barth, gigante del pensiero cristiano protestante del 20.esimo secolo e Charlotte von Kirschbaum sua collaboratrice. Quando si incontrano lui è sposato...
I doveri dell’uomo di Giuseppe Mazzini: influenze protestanti Si parlerà di Giuseppe Mazzini mercoledì 16 novembre nella sua seconda puntata gli incontri della IV edizione di Storie per la Storia (l’appuntamento è alle 17,30 in streaming sulla pagina facebook e sul canale Youtube della fondazione...
12/11 SEMINARIO: “LUOGHI PARLANTI NE L’ERBARIO DI EDOUADR ROSTAN” Ore 16-17 Tavola rotonda “I luoghi come custodi di patrimoni” Ilaria Testa Ufficio Beni culturali della Tavola valdese Silvia Ramasso Editrice Neos -Torino Modera Bruna Peyrot Presidente Fondazione Centro culturale valdese Pausa tè Ore 17-18.30 “L’erbario...
“PERIFERIE METICCE”- FARE ACCOGLIENZA E CULTURA INSIEME di Davide Rosso Direttore FCcv La proiezione di un docufilm, “Periferie meticce. Riformare lo spirito dell’accoglienza” (lo si può vedere su https://www.youtube.com/watch?v=k_OjSiFQ3zg), e un incontro sui modelli culturali di integrazione. Questo il programma del pomeriggio organizzato dalla Società...
“LA BEIDANA. Cultura e Storia nelle Valli Valdesi” Rivista quadrimestrale della Società di Studi Valdesi edita dalla Fondazione Centro Culturale Valdese, nata nel 1985, con l’esigenza di occuparsi in particolare di cultura materiale. Prende il suo nome dall’attrezzo agricolo, una sorta di roncola, divenuto poi...
Lidia Pöet la prima donna avvocata in Italia Mercoledì 9 novembre ore 17,30 online sulla pagina facebook e sul canale youtube della Fondazione Centro culturale valdese Clara Bounous e Cristina Ricci dialogheranno con Bruna Peyrot e Davide Rosso Si parlerà di Lidia Pöet nel primo...
Compréhension Orale C1/C2 novembre – dicembre 2022 a partire da materiali audiovisi Gli incontri si svolgeranno presso il Centro Culturale Valdese dalle 15.30 alle 17.30 nei seguenti giorni: Mercoledì 09 novembre 2022 Mercoledì 16 novembre 2022 Mercoledì 07 dicembre 2022 Mercoledì 14 dicembre 2022 Mercoledì...
Assemblea Generale delle Strade della Riforma a České Budějovice nella Repubblica Ceca A tre anni dalla certificazione, e a cinque dall’inizio del suo processo di formazione, si terrà il 18 ottobre a České Budějovice nella Repubblica Ceca l’Assemblea generale delle Strade della Riforma, l’itinerario culturale...
L’iniziativa intende porsi come momento di riflessione sui modelli culturali di integrazione. Nell’occasione verrà proiettato il documentario realizzato nell’ambito del progetto “Periferie meticce. Riformare lo spirito dell’accoglienza” ideato dalla Società Geografica Italiana in collaborazione con la Fondazione Centro Culturale Valdese, finanziato con i fondi dell’Otto...
La Memoria dello specchio Narrare la memoria di ieri e di oggi riflettendo sul migrare come un qualcosa “che accompagna sempre la vita degli uomini e delle donne”. Il nuovo libro di Davide Rosso La memoria dello specchio è una narrazione che parte da immagini...
LABORATORIO DIDATTICO” GIOCANDO CON LA STORIA” Domenica 9 ottobre presso il Museo valdese di Torre Pellice in via Beckwith 3 alle ore 16 è previsto il laboratorio didattico gratuito” Giocando con la storia”. Si tratta di una visita guidata- giocata nelle sale storiche del Museo...
Mostra permanente: “Palazzo Vittone: da Ospizio per i catecumeni a luogo di cultura” L’esposizione sarà visitabile sotto al Portico del pianterreno del Palazzo dall’ 8 ottobre in contemporanea con le aperture museali. Ripercorrere la storia di Palazzo Vittone a Pinerolo attraverso testi e immagini. Questo...
SABATO 8 OTTOBRE 2022 – CONVEGNO NAZIONALE “PALAZZO VITTONE E PINEROLO. STORIA E PROSPETTIVE” . PER IMMAGINARE E PROGETTARE IL FUTURO DI UN EDIFICIO DI GRANDE VALORE STORICO. Il Convegno si svolgerà presso la Sala Bonhoeffer (Seminario), via Arsenale, 8 con parcheggio interno. Si svolgerà...
Sportelli linguistici Lo sportello linguistico di lingua occitana è attivo i lunedì ore 9-10,30 Lo sportello linguistico di lingua francese è attivo: i martedì ore 9,00 -11,00, i giovedì (dal 13 ottobre) dalle ore 9,30 alle ore 11,30 per informazioni, consulenze e traduzioni. Entrambi si...
Celebriamo l’anniversario della Riforma con un un weekend di incontri, visite, riflessioni: 29-30/10 In occasione dell’anniversario della Riforma la Fondazione Centro culturale valdese di Torre Pellice celebra l’evento proponendo un weekend di iniziative. Programma: sabato 29/10 ore 16 visita guidata gratuita alla Mostra: “Le Bibbie...
La passeggiata alla Barma dar Sërvage, sita nella Comba dei Carbonieri a Bobbio Pellice, sabato 15 ottobre ore 9.30-12.30. Si visiterà la grotta in cui, secondo una leggenda locale, sarebbe vissuto un selvaggio, profondo conoscitore di particolari tecniche casearie. Informazioni e iscrizioni: t.barolin@libero.it- 349.3675307
Davide Rosso Direttore Fondazione Centro culturale valdese. I musei di Strasburgo annunciano che rimarranno chiusi due giorni alla settimana per far fronte ai costi dell’energia, negli stessi giorni l’assemblea generale dell’International council of museum (Icom) approva la nuova definizione di museo che ne parla “come...
Itinerario storico ” Sulle tracce di Carlo Ferrero” a cura della Scuola Latina di Pomaretto. Il percorso è impegnativo per la ripidità dei sentieri. Info e prenotazioni: il.barba@fondazionevaldese.org 0121-950203
Ore 9,00 4 settembre Convegno sulla figura di PIERRE GEYMET presso il Circolo sociale di Pinerolo Ore 15,00 Passeggiata nei luoghi della massoneria pinerolese ritrovo presso Palazzo Vittone di Pinerolo Ore 17,30 Canti e letture sotto l’aberio della libertà ” Libertè, Libertè” presso Circolo sociale...
Concerto in ricordo del maestro Daniele Gay. Violino: Leila Negro, pianoforte : Claudio Gay Ingresso libero
Passeggiata storica la lounga scursa dal Bric a valanza – Rorà. 27 agosto ore 9 al Bric del Parco Montano Informazioni e prenotazioni: il.barba@fondazionevaldese.org
SERATA docu-film “ Una storia valdese” di Salvo Cuccia Galleria d’Arte “F. Scroppo” Via Roberto D’Azeglio, 10 Torre Pellice Martedì 23/08 ore 21,00 interverranno: Davide Rosso, Gustavo Alabisio, Peter Ciaccio ingresso libero Il documentario di Cuccia, sarà disponibile su Netflix a partire da aprile, per...
Passeggiata storica: la Lounga scursa dal Bric a Valanza – Rorà 27 agosto ore 9 al Bric del Parco Montano di Rorà Informazioni e prenotazioni: il.barba@fondazionevaldese.org
PROGRAMMA PRE E SINODO Giornata teologica “ G. Miegge” Casa valdese via Beckwith 2, Torre Pellice Venerdì 19/08 11,00-17,00 Tema” Democrazia e pratica ecumenica” a cura della Fondazione Centro culturale valdese e della Segreteria dell’Assemblea degli iscritti a ruolo delle chiese metodiste- valdesi. Interverranno: Michel...
Fondazione Centro Culturale Valdese e Segreteria dell’assemblea degli iscritti a ruolo delle Chiese metodiste e valdesi Giornata teologica “Giovanni Miegge” “Democrazia e pratica ecumenica ” Venerdì 19 agosto 2022 Torre Pellice – Tempio valdese Due i momenti previsti per gli interventi in programma per la...
Passeggiata storico naturalistica domenica 7 agosto Ore 9 partenza dalla piazza di Bobbio Pellice in auto fino a Villanova e si prosegue a piedi alla Conca del Pra. Consigliata la mascherina e la prenotazione: 0121- 932179 Email: segreteria@fondazionevaldese.org
ORE 14 PASSEGGIATA PARLANTE Da Ruata a Bocchiardi ai Pellenchi e ritorno a Ruata con letture sulla conversione di Pramollo e sull’attività del pastore filippo grill durante la Prima Guerra mondiale. Visita al Museo della scuola di Pramollo. Partecipazione libera.
Passeggiata: sentiero della lavanda Cava Rocca Corba Borgate di Rodoretto, a cura del Museo della Diaconessa di Bovile 13/08/22 Info. il.barba@fondazionevaldese.org
La passeggiata parlante in alta quota è un ‘esperienza particolare in cui la musica si miscela con la montagna e la storia. Interverrà Davide Rosso Direttore della Fondazione Centro culturale valdese di Torre Pellice
Perosa Argentina, Usseaux, Fenestrelle Il Festival letterario Scritto Misto libri e musica è giunto quest’anno alla sua VIII edizione e si svolgerà dal 16 luglio al 7 agosto in versione itinerante per la Val Chisone: 16-17 luglio Villa Willy Perosa Argentina, 23-24 luglio Forte di Fenestrelle in...
MOSTRA 14/07-30/10 Giovanni Klaus Koenig: Architetto di Chiese evengeliche, “costruttore di comunità” G.K.Koenig è un architetto eclettico, professore universitario e autore di oltre 500 saggi dedicati alla teoria e storia dell ‘Architettura del Novecento. La Mostra, che si trova presso il Corridoio della Biblioteca valdese...
Un modo diverso di vivere la storia e la montagna Per informazioni: il.barba@fondazionevaldese.org
Un modo diverso di vivere la storia e la montagna Per informazioni: il.barba@fondazionevaldese.org
Ciclo di passeggiate storiche per le valli. Un modo diverso di vivere la storia e la montagna Per informazioni: il.barba@fondazionevaldese.org
“Storie a passeggio”: laboratorio didattico gratuito per bambine e bambine presso ritrovo alle ore 16 al Museo Serre di Angrogna. Si andrà a spasso tra scuolette, monumenti, mestieri e poi una grotta! Passeggiata storica in Val di Angrogna ritrovo ore 16 presso il Museo di...
UNA SCUOLA PER LA DEMOCRAZIA n.0 “Le parole della democrazia” Torre Pellice, 3-9 luglio 2022 Il progetto di Una Scuola per la Democrazia, promosso dalla Fondazione Centro culturale valdese e dal Collegio valdese, in collaborazione con la Sapienza Università di Roma, Dipartimento Storia Antropologia Religioni...
Questo è il programma delle attività estive della Fondazione centro culturale valdese di Torre Pellice (TO). Informazioni: segreteria@fondazionevaldese.org Tel. 0121.932179
11-12 /06 Weekend speciale alla Fondazione Centro culturale valdese di Torre Pellice (TO) 11-12/06 dalle ore 15 ci sarà il banchetto dei libri usati doppi a cura della Biblioteca valdese. Si tratta di libri molto particolari ed in alcuni casi introvabili della storia valdese e...
12 giugno ore 16 al Museo valdese di Torre Pellice in via Beckwith 3 (TO), si terrà il Laboratorio didattico gratuito “OMBRE AL MUSEO” per bambini e bambine dai 6 ai 10 anni. Si giocherà con il Teatro delle ombre ascoltando e creando storie ispirate...
La Fccv sarà presente alla XXXIV Salone internazionale del Libro di Torino 19-23/05 In occasione del XXXIV Salone intenazionale del libro di Torino la Fondazione Centro culturale valdese sarà presente con uno spazio espositivo dedicato, presso lo stand della Claudiana Editrice PAD 3 Stand R106-S105...
365 giorni per Ri-tornare al Museo valdese di Torre Pellice (TO) Il Museo valdese propone al pubblico una formula per “Ri-tornare” a visitare la sezione storica, etnografica e le mostre temporanee. Se alla prima visita del Museo aggiungessi 2€ al biglietto intero da 6€, potrai...
Questo libro raccoglie i risultati del lavoro di catalogazione e studio delle ricche collezioni della Biblioteca Valdese di Torre Pellice e della Facoltà valdese di teologia di Roma (complessivamente circa 5.000 esemplari). Una ventina di testi di specialisti italiani e stranieri e circa 130 schede...
I fumetti qui esposti sono stati realizzati nel laboratorio “Esili, migrazioni, fumetti” a cura dei servizi educativi del Museo Valdese di Torre Pellice, cui hanno partecipato scuole secondarie di I e II grado di Pinerolo e Torino. Guidate da operatrici del Museo, dal fumettista Andrea...
Non ti costa nulla. Devolvi il tuo 5×1000 alla Fondazione centro culturale valdese di Torre Pellice (TO) Sostieni le nostere attività culturali CODICE FISCALE 94524260018
Quest’anno ricorre il 150esimo della morte di Mazzini. L’incontro analizzerà le principali linee del pensiero mazziniano, soprattutto il concetto di dovere, inteso come assunzione delle proprie responsabilità rispetto alla collettività e il riconoscimento del fondamento unitario del principio di nazionalità, base della coscienza civile, nonché...
Raccontare la storia di Torre Pellice attraverso i suoi edifici, significa raccontare la storia di una comunità. Interviene la storica e scrittrice Maria Rosa Fabbrini, in dialogo con la presidente della Fccv Bruna Peyrot e il direttore della Fccv Davide Rosso. L’incontro si terrà alle...
UNA SCUOLA PER LA DEMOCRAZIA n.0 Le parole della democrazia Torre Pellice, 3-9 luglio 2022 Il progetto di Una scuola per la Democrazia, promosso dal Fondazione Centro Culturale Valdese e dal Collegio valdese, in collaborazione con la Sapienza Università di Roma, Dipartimento Storia Antropologia Religioni...
Ciclo di incontri dedicati alla “Storia” per curiosi ed appassionati!
Dopo la ripresa dei corsi di francese (corso che prosegue ora con la parte di livello avanzato) e di inglese e la riapertura dell’Esposizione permanente “Gli antichi mestieri”, prendono avvio, con l’avvicinarsi del periodo primaverile, gli Incontri Culturali 2022. Il primo appuntamento di questo nuovo...
Il Museo invita i bambini e le loro famiglie a partecipare ai laboratori mensili di gioco e scoperta delle sue collezioni. Questo laboratorio di colori e fantasia è ispirato dalle opere di Paolo Paschetto. Tra quadri giganti e stanze decorate vi invitiamo per un pomeriggio...
Argomento trattato: Il corso si articola in tre temi principali: la storia valdese, dal XII al XX secolo; le chiese valdesi oggi; il territorio alpino delle “Valli valdesi”. I temi saranno trattati in modo divulgativo e narrativo, con panoramiche generali su storia e attualità, e...
Il Museo invita i bambini e le loro famiglie a partecipare ai laboratori mensili di gioco e scoperta delle sue collezioni. Questo laboratorio è dedicato ai racconti di vita e cultura alpina da ascoltare e illustrare. Storie ispirate dagli oggetti della sezione etnografica del Museo...
Paolo Paschetto (1885-1963), nella sua lunga carriera artistica, esegue dipinti ad olio, acquerelli, copertine e decorazioni per libri e riviste, incisioni, ex-libris, disegni per francobolli, mobili, vetrate e quant’altro rientri nel vasto campo delle arti applicate ed è autore di numerose decorazioni di ambienti pubblici...
La Mostra si propone di raccontare l’immediato dopo guerra per le nostre Valli e in particolare dei gruppi giovani della Chiesa valdese, attraverso la testimonianza delle fotografie di Ettore Serafino, dei documenti storici ritrovati e degli articoli dei giornali dell’epoca. “A distanza di 73 anni ripercorreremo...
Storie al femminile Continua la serie di appuntamenti online dedicati alla storia e alla sua esplorazione organizzati dalla Fondazione Centro culturale valdese e condotti da Bruna Peyrot, Presidente della Fondazione Ccv e Davide Rosso, direttore della Fondazione Ccv. “Nei nostri cicli di Storie per la...
Novità nella sezione etnografica del Museo valdese. Con la riapertura del Museo dopo la pausa invernale i visitatori potranno apprezzare alcuni rinnovamenti! Più luce e nuovi allestimenti per valorizzare le collezioni e per offrire un’esperienza più ricca e coinvolgente Per informazioni: bookshop@fondazionevaldese.org
Visita guidata ultima domenica del mese Argomento trattato : Visita guidata nelle sale della sezione storica del museo valdese offerta ai visitatori che lo desiderino Obiettivi: Offrire ai visitatori singoli l’occasione di un incontro con una guida del museo che aiuti a meglio comprenderne le...
In occasione dell’apertura della Mostra:”L’opera dei missionari protestanti in Africa australe: lettere, relazioni di viaggio, carte geografiche, scoperte scientifiche” 12/02-19/06 la visita della stessa e dell’intera collezione del Museo valdese sarà gratuita
In occasione della commemorazione per la concessione delle libertà civili ai valdesi ed agli ebrei nel 1848 da parte di Re Carlo Alberto, il Museo Valdese sarà aperto mercoledì 16 febbraio dalle 15 alle 18 con ingresso gratuito. Per prenotazioni e informazioni: bookshop@fondazionevaldese.org Verrà inoltre offerta...
“La libertà, dice Ralf Dahrendorf, è la bussola che ci indica la direzione, il cammino”. Non una libertà intesa come situazione bensì come realtà che realizza chances di vita. La prospettiva da cui si guarda la libertà può darle così significati differenti che ce la...
Mostra multimediale articolata in sezioni, che prevede pannelli descrittivi, presentazioni di video-interviste, utilizzo di strumenti narrativi innovativi come la “Story map” (applicazione basata sui Sistemi Informativi Geografici (GIS)). In mostra vi sarà anche il Database relazionale frutto della ricerca che risponde alle esigenze di gestione...
La mostra “Un patrimonio femminile: abiti e costumi nelle valli valdesi tra documenti e immagini” sarà inaugurata venerdì 08/04 alle ore 17,00, e sarà visitabile fino al 12/04 nei locali del Municipio di Garzigliana. Il libro sarà presentato alle ore 20,30, sempre presso i locali...
Paolo Paschetto (1885-1963), nella sua lunga carriera artistica, esegue dipinti ad olio, acquerelli, copertine e decorazioni per libri e riviste, incisioni, ex-libris, disegni per francobolli, mobili, vetrate e quant’altro rientri nel vasto campo delle arti applicate ed è autore di numerose decorazioni di ambienti pubblici...
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE: la cultura tutta un’altra esperienza la Fondazione Centro culturale valdese di Torre Pellice (TO), che comprende il Museo storico ed etnografico e la Biblioteca è disponibile a farti vivere una importante e suggestiva esperienza di volontariato in ambito culturale partecipando al bando...
Riprendono i corsi online di storia valdese! Quattro incontri per scoprire (o ripassare!) personaggi, luoghi e avvenimenti della storia valdese, dal medioevo al Novecento. Tutte le persone interessate sono benvenute! Per informazioni e iscrizioni scrivere a il.barba@fondazionevaldese.org
La Fondazione centro culturale valdese, il Museo e la Biblioteca saranno chiusi al pubblico dal 24/12/2021 al 10/01/2022. mentre l’ufficio del Barba rimarrà chiuso dal 15/12/2021 al 15/01/2022. Si aprirà con nuovi allestimenti museali, mostre, incontri, corsi e laboratori per le famiglie....
Sportello Linguistico di Torre Pellice (TO) per il francese e per l’occitano si trova presso la sede della Fondazione Centro culturale valdese in via Beckwith 3 Orario: lunedì dalle ore 12,00 alle ore 14,00 per la lingua occitana; mercoledì dalle ore 09,00 alle ore 11,00...
Giovedì 16 dicembre ore 17.30 Presentazione online su piattaforma zoom della grafic novel “Il Sentiero” con l’autore Andrea Tridico. Le tavole dei suoi disegni saranno esposte in una Mostra dedicata presso la Chiesa valdese di Firenze.
Natale si avvicina, visita il Bookshop del Museo troverai tante idee regalo della tradizione valdese Orario lunedì e giovedì 14.30 – 16.30 É possibile prenotare gli articoli fino al 16 dicembre
In occasione delle due mostre temporanee Henri Arnaud: immagini di un valdese non valdese e mostra fotografica Ettore Serafino 1946: anche per le Valli si apre un ” Nuovo mondo” il Museo sarà aperto in via straordinaria domenica 5 e 12 dicembre. Ingresso 3 €...
La Mostra si propone di raccontare l’immediato dopo guerra per le nostre Valli e in particolare dei gruppi giovani della Chiesa valdese, attraverso la testimonianza delle fotografie di Ettore Serafino, dei documenti storici ritrovati e degli articoli dei giornali dell’epoca. “A distanza di 73 anni...
Nuovo appuntamento con la seconda stagione di incontri di STORIE PER LA STORIA MERCOLEDì 24 NOVEMBRE ore 17.30 Ricostruire il mondo insieme Il ricercatore Fofo Serafino in dialogo con Bruna Peyrot (presidente FCcv) e Davide Rosso (diretto FCcv) L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming...
Cosa accomuna le pecore di razza merinos e i valdesi esiliati in Germania nel Württemberg? Il fatto che nel 1786 Joseph Clapier, discendente dei valdesi esiliati dalle valli valdesi dal duca del Piemonte, fu inviato in Spagna, assieme a due funzionari dello Stato e a...
Il 31 ottobre è la Giornata della Riforma Protestante e alla Fondazione Ccv sarà una giornata dedicata al “Teatro delle ombre” per i bambini dai 5 anni in su… Il 31 ottobre del 1517 Martin Lutero, professore dell’Università di Wittenberg, rese pubbliche le sue 95...
Fin dal secondo dopoguerra le nostre valli sono state terra di gemellaggi: l’unione fra Torre Pellice e Guillestre risale infatti al 1954 ed ha costituito un importante momento di riavvicinamento e pacificazione dopo i tragici avvenimenti del decennio precedente. Al di là della loro funzione...
Il 16 ottobre alle ore 16 la Fondazione offre un laboratorio per bimbi e bimbe dai 5 ai 10 anni, legato alla mostra “Intagli Alpini. Legni decorati fra Valli valdesi e Queyras” (su prenotazione al n.0121950203; il.barba@fondazionevaldese.org). La mostra “Intagli alpini” rimarrà visitabile ancora fino...
La mostra “Intagli alpini, legni decorati fra Valli Valdesi e Queyras“, aperta fin dal 13 maggio scorso, sarà ancora visitabile sabato 16 ottobre e domenica 17 ottobre prossimi, dalle 15 alle 18, in concomitanza con l’apertura del Museo Valdese. Sabato 16 ottobre alle ore 16...
visita il nostro negozio online
Per sostenere la Fondazione Centro Culturale Valdese