.EDITORIA
//rivista

La beidana

 CULTURA E STORIA NELLE VALLI VALDESI 

Rivista quadrimestrale nata nel 1985, con l’esigenza di occuparsi in particolare di cultura materiale, ha raggiunto nel 2021 il numero 100. Il ricambio generazionale della redazione nel tempo ha consentito alla rivista un costante rilancio e una più capillare divulgazione, anche attraverso le edicole e librerie della zona.
Il gruppo redazionale – a carattere volontario – prosegue con entusiasmo nella ricerca sulle valli valdesi e il Pinerolese, cercando di fornire un importante strumento di informazione.
I temi trattati sono in parte legati alla ricerca storica, ma si aprono alle più varie espressioni della cultura locale (territorio, ambiente, arte, musica, recupero della “memoria”, problemi di attualità, risorse per il futuro, ecc).

La rivista si propone, infine, come luogo d’incontro e di confronto ed è pertanto aperta alle più diverse forme di collaborazione.

Temi trattati nel numero 105 “Migrazioni”:

I valdesi nel Württemberg
Migrazioni di mammiferi e uccelli nelle Valli
La Cardon Families Organization
La migrazione da Pizzoni a Villar Perosa
Lettere di migranti dalle Valli (1869-1901)

Segnalazioni e informazioni: segreteria@fondazionevaldese.org

La beidana si trova, come le altre pubblicazioni, negli elenchi della Bibliografia valdese on-line.
I numeri sono in corso di digitalizzazione completa alla pagina della Società di Studi Valdesi.

.ABBONAMENTI

Per abbonarsi a La beidana è sufficiente effettuare il versamento sul conto corrente postale intestato a Fondazione Centro Culturale Valdese n. 34308106, specificando le proprie generalità e l’indirizzo a cui deve essere spedita la rivista, e inserendo nella causale la dicitura “Nuovo abbonamento beidana”.
L’abbonamento è ad anno solare.

Tariffe

persona fisica Italia € 15

estero ed enti € 18

biblioteche € 15

sostenitore € 30

ente sostenitore € 52

la copia € 6

arretrati € 7

Saggi da numeri de La beidana sul patrimonio della Fondazione

Per sostenere la Fondazione Centro Culturale Valdese